Per OLIO ESSENZIALE si intende una complessa miscela di svariati componenti ottenuta esclusivamente mediante distillazione/idrodistillazione da una matrice vegetale. L'unica eccezione è presentata dagli oli essenziali di agrumi che sono ottenuti mediante procedimenti meccanici.
La metodica più comune per ottenere un olio essenziale è una variante della classica distillazione, nota come distillazione in corrente di vapore. Una metodica alternativa che sfrutta lo stesso principio è lʼidrodistillazione.
In casi particolari, il più noto dei quali è relativo agli agrumi, lʼolio essenziale si ottiene meccanicamente, raschiando la parte esterna del frutto, il flavedo, dove sono localizzate le ghiandole oleifere, emulsionando con acqua e separando per centrifugazione.
Una più recente metodica prende in considerazione i fluidi supercritici, in particolare lʼanidride carbonica.
Da molti considerata la migliore tecnica per ottenere un ottimo olio essenziale, ha il grosso svantaggio di essere particolarmente costosa.
Attività biologiche degli oli essenziali:
• antibatterica
• antivirale
• antifungina
• anti-infiammatoria
• ansiolitica
• antispastica
• Antiossidante
Altre attività con minori supporti sperimentali sono quelle analgesica, carminativa, antiemetica, anti-depressiva
È possibile assumerli per via orale, con inalazioni (suffumigi), realizzando bagni aromatici, unguenti o creme, sono perfetti per massaggi e frizioni, gargarismi, evaporazioni negli ambienti.
Se hai domande o dubbi in merito all'utilizzo degli oli essenziali e desideri un consulto personalizzato, non esitare a contattarmi!